

LA MIA STORIA
La mia storia con la pasticceria comincia quando, a soli 14 anni, il mio destino incrocia quello di un famoso pasticcere locale, la casualità volle che fosse anche un amico di famiglia. Una sera fui invitato a casa di alcuni amici dove, con il tè, fu servita una torta sublime. Ricordo ancora i colori, gusti e profumi. Era il 1999/2000. Mi trovavo al cospetto di una torta moderna!
Per il tempo e luogo era una grossa novità. Per me assoluta. Era una mousse al cioccolato con bavarese al pistacchio, un gusto che ancora ricordo nei particolari. Parve la scena di un film ed in quel momento capii qual’era la mia strada.
Cominciai a lavorare nelle migliori pasticcerie ed a collaborare per diversi eventi.
Dalla prima festa del cioccolato, realizzata nella regione Sardegna, con la presenza complessiva di 70.000 visitatori, seguita in diretta da varie emittenti televisive, alla collaborazione presso “Villa Certosa” (Porto Rotondo) in occasione dell’ incontro Berlusconi – Putin, quando venni chiamato in veste di Pasticcere decoratore; seguì la bellissima esperienza del 6 giugno 2004 in Abazia di Lussemburgo per la presentazione internazionale delle pietre sonore di Pinuccio Sciola.
Poiché, ad un certo punto, volli diversificare ed arricchire il bagaglio professionale, scelsi il Forte Village, una realtà molto diversa da quella del laboratorio Classico, dove conobbi la pasticceria nei resort e la dinamica alberghiera, conoscendo degli ottimi pasticceri come Gianluca Onnis e Vladimiro Bevilacqua, dai quali tanto appresi. In quell’anno colsi l’occasione di seguire un evento di Giancarlo Perbellini rivelatosi molto formativo.


Nei due anni successivi ebbi la possibilità di valutare le mie capacità come pasticcere presso il Caesar’s hotel di cagliari, dove ampliai le conoscenze sulla ”banchettistica e sulle torte da matrimonio”. Quell’esperienza fu arricchita contestualmente con aggiornamenti presso maestri pasticceri partecipando a diversi corsi. Tra i più importanti ricordo quelli con il campione del mondo di gelateria Giuseppe Tonon e con il campione del mondo di pasticceria Roberto Lestani, una bellissima esperienza estiva poi con il Gelatiere Antonio Genovese con il quale, attualmente, prosegue la collaborazione, con lui sono poi legato da una forte amicizia.
Ci fu poi uno dei corsi che probabilmente segnò la mia carriera professionale presso la Boscolo Etoile con il celebre Luca Montersino, sui dessert al piatto. Questa particolare esperienza mi colpì al punto da convincermi che avevo ancora tanto da imparare, cosi decisi di frequentare la Boscolo Etoile Accademy e feci domanda come stagista. Quindi mi trasferii presso quella scuola sita a Sottomarina (VE).
Tengo a sottolineare che l’esperienza presso tale accademia cambiò totalmente la mia vita ben oltre il profilo professionale poiché costituì un momento cruciale di crescita. L’aspetto decisivo di quel periodo fu il contatto con i maestri. Vedere in prima persona le loro capacità organizzative, esplicative e creative fu per me un momento impagabile.
I maestri che mi segnarono maggiormente furono Gabriele Bozio, Stefano Laghi, Carola Stacchezzini, Nicola Michieletto e Francesco Favorito, con quest’ultimo, condivisi l’esperienza del suo primo libro.
Proseguendo il percorso, non potevo che approfondire la materia preferita: “Sua maestà il cioccolato”, quindi lo step successivo fu presso la Stefano Laghi e Massimo Villa Chocolate. Una Pasqua straordinaria dove ebbi la possibilità di stare a stretto contatto non solo con due grandi maestri come Stefano e Massimo, ma ci furono colleghi veramente preparati con cui condivisi questa splendida esperienza : Sebastiano Caridi, Sonia Balacchi, Tony Cirucci e Marco Catania.
Penso che la bellezza del nostro lavoro derivi dal fatto che la passione che ci unisce crea delle piccole famiglie in ogni circostanza lavorativa.
Terminata anche questa meravigliosa esperienza tornai in Sardegna dove aderii al progetto del Maestro Pasticcere Leonildo Contis, con il quale, per ben due anni, collaborai alla produzione del cioccolato. Realizzavamo praline di altissima qualità e grandi eventi, tutti a base di cioccolato, il periodo migliore ovviamente era la Pasqua dove potevo dare libero sfogo alla fantasia con le uova.
Avendo a disposizione un laboratorio del cioccolato, nel 2012, decisi di partecipare per la prima volta ad una competizione culinaria internazionale, quale le olimpiadi Di Erfurt.
Mi preparai presso la scuola di Davide Malizia a Roma dove, per una settimana, mi calai in una fantastica” full immersion “ sulle competizioni di pasticceria, l’esperienza con Davide fu sicuramente la più importante per la mia formazione sul mondo delle gare in pasticceria. Continuai l’allenamento giornaliero in Sardegna per due mesi, fino al giorno della gara in Germania, dove vinsi la medaglia d’oro nella categoria Artistica, un risultato molto importante essendo la prima competizione a cui partecipavo.


Nel 2013 mi occupo di seguire diverse pasticcerie del centro di Cagliari, quale consulente esterno, collaborando anche con alcune testate giornalistiche con delle mie rubriche di pasticceria.
Tra il 2014 e il 2015 vengo chiamato come dimostratore all’estero, per diverse fiere del settore. Parigi, San Pietroburgo, Colonia, Taiwan, circostanze di notevole arricchimento professionale. Il mio bagaglio professionale si è incrementato con la collaborazione presso la Pasticceria La dolce Vita dei Fratelli Loddo verso i quali va la mia riconoscenza.
Ultimamente, oltre alle prestazioni professionali, posso citare l’esperienza televisiva trasmessa su Rai due, al Più grande Pasticcere. Quest’ultima esperienza, pur lontana dai classici ambienti di lavoro, ha rappresentato comunque un piacevole passaggio del mio percorso.
Nel 2018 Vinco il Campionato Italiano di Cioccolateria a Rimini. World chocolate master Italia come miglior Showpiece e vincitore assoluto.
Attualmente mi occupo di consulenze per pasticcerie e aziende del settore. In Sardegna e non solo, seguo le aperture dei locali, questo mi permette di vedere tante realtà e crescere ogni giorno professionalmente.